SERVIZI DI
Formazione
La formazione è orientata in modo specifico ad accompagnare nel tempo l’evoluzione della persona nella Cooperativa, considerando lo sviluppo delle competenze come base per definire modalità di crescente contribuzione sia nel ruolo del momento sia in ruoli futuri.
L’obiettivo è il sapere, i modi di utilizzo del sapere (saper fare) e la crescita di esperienza, di maturità e competenza (saper essere) del soggetto al quale l’azione formativa è rivolta. La nostra formazione ha valenza:
• organizzativa, consente di far funzionare e sviluppare la Cooperativa attraverso il miglioramento professionale degli operatori;
• strategica, in quanto strumento di creazione del capitale intellettuale;
• socializzante, consente di creare gruppi di apprendimento che favoriscono la conoscenza e l’integrazione tra i partecipanti, anche perché avviene in un contesto diverso rispetto a quello lavorativo (più formale).
In relazione alla specificità legata alla tipologia di servizi, la Cooperativa interviene sia su competenze gestionali e organizzative sia su competenze più trasversali, come il decision making, la negoziazione e i meccanismi di coordinamento. Tra queste appaiono più critiche quelle che riconducono all’analisi e lettura del contesto contingente e quelle di problem-solving, poiché i contesti operativi, all’interno dei quali si muove la nostra realtà, sono caratterizzati da elevato numero di situazioni impreviste e alta necessità di flessibilità. Tali competenze insistono tuttavia in un insieme di competenze comportamentali che nella nostra idea di servizio assumono un’importanza peculiare, poiché la qualità della relazione tra organizzazione e persona influisce più che in altri contesti nella qualità del servizio e in generale nella prestazione. In tali ambienti, dove, da un lato, la prestazione è fortemente dipendente dall’operato dei singoli membri, e dall’altro, il controllo di quest’ultimo difficilmente può attuarsi per mezzo di regole e procedure sempre ben definite, l’adozione e il riferimento a valori condivisi e di una cultura di riferimento costituisce, ancora una volta, uno strumento potente di coordinamento tra le azioni individuali. Per tali ragioni la Cooperativa Itinera si è spesa, a partire dal 2018, in una politica di ricerca continua nelle metodologie utili a favorire i processi di organizzazione della conoscenza, di diffusione dell’informazione, di produzione di contenuti e di supporto all’apprendimento; accanto agli strumenti della formazione tradizionale, attraverso cui fare riferimento a metodi e cornici teoriche, Itinera propone percorsi di empowerment esperienziale sperimentati ed implementati in collaborazione con il dipartimento di pedagogia speciale di Tor Vergata in grado di modellare l’offerta formativa sul reale e funzionale fabbisogno del lavoratore.